Idroponica: i miei impianti

In questa pagina, troverete tutti i miei progetti legati all’Idroponica.

Elenco degli Articoli e delle Pagine sull’Idroponica

Ecco l’elenco dei miei articoli. Clicca sulla copertina per accedere all’articolo.

Impianto idroponico NFT

Impianto idroponico a Secchi Olandesi 

Impianto con Fibra di Cocco

Impianto a Torre Idroponica

aaa

aaa

Dopo aver visionato vari video su YouTube, ho deciso di realizzare il mio impianto idroponico.

Ma voi vorreste sapere cos’è l’idroponica? L’idroponica è una coltivazione fuori suolo dove si sostituisce il terreno con altri materiali inerti come: argilla espansa, perlite, fibra di cocco, lana di roccia, ecc.

In quanto materiali inerti non forniscono nutrienti, per questo la pianta viene nutrita con acqua arricchita con una soluzione nutritiva.

Questa tipologia di coltivazione consente una più controllata crescita delle piante, anche in stagioni e luoghi sfavorevoli per esse. Possiamo coltivare ortaggi tutto l’anno, anche d’inverno.

Per approfondimento, vi rimando a Wikipedia.

Impianti che Tratto

Gli impianti che ho deciso di realizzare sono quattro: Impianto a Torre Verticale, un Sistema

NFT, Sistema a Secchi Olandesi, e, un Sistema con Fibra di Cocco in un Tubo.

  • Il sistema a Torre Verticale e il Sistema a NFT gli realizzo per tutti gli ortaggi con un limitato rapporto radicale, come: Insalate, Fragole, …
  • Il Sistema a Secchi Olandesi lo realizzo per tutti quelli ortaggi “ingombranti”, come: Pomodori, Zucchine, …
  • Il sistema a con Fibra di Cocco lo realizzo per tutti gli ortaggi con un limitato rapporto radicale, come: Insalate, Fragole, … E’ un sistema iprido: mischia la comodità di coltivazione nella fibra di cocco come se fosse un terreno, con l’addizione di nutrienti come se fosse un sistema NFT.

Seminare gli Ortaggi (o Piantarli)

Per ottenere gli ortaggi abbiamo due metodi:

Metodo 1 (Questo metodo, a mio avviso è il più complesso e delicato da realizzare):

  1. Acquistare le piantine dal vivaio;
  2. Con delicatezza e aiutandosi con dell’acqua rimuovere la terra;
  3. Delicatamente adagiare la piantina negli appositi vasetti utilizzando l’argilla espansa (o altri supporti inerti).

Metodo 2 (Questo metodo, a mio avviso è il migliore):

  1. Seminare i semi direttamente i cubi di lana di roccia (att.ne la densità non deve essere elevata, altrimenti le radici faticheranno a radicare);
  2. Tenere i cubi di lana di roccia inumiditi con acqua;
  3. Appena nasceranno le piantine, mettere il cubetto negli appositi vasetti utilizzando l’argilla espansa (o altri supporti inerti) che fa da contorno.

Riferimenti – Da dove prendo spunto?

Sul web ci sono tantissime informazioni (sopratutto in lingua inglese) sull’idroponica, ecco dove ho preso le informazioni:

  • Canale YouTube di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *